Grazie al paging ("paginazione") &os2; pu• assegnare memoria alle applicazioni anche quando non vi Š pi— memoria fisica disponibile; ci si riferisce spesso a questa possibilit… usando l'espressione "memoria virtuale" ("virtual memory", da non confondersi con il "virtual address space", "spazio di indirizzamento virtuale" -- per maggiori informazioni su quest'ultimo si veda Il Virtual Address Space in &os2;).

Se il paging Š attivo, &os2; pu• spostare temporaneamente dati dalla memoria fisica RAM ad uno speciale file di appoggio sull'unit… disco. In &os2; tale file di appoggio si chiama sempre SWAPPER.DAT, e, se non si Š cambiata l'impostazione relativa in &cfgsys;, risiede nel sottoindirizzario \OS2\SYSTEM.

Questo Š in dettaglio il meccanismo di funzionamento:

  1. Se un'applicazione alloca memoria ma non ve n'Š abbastanza disponibile di fisica, &os2; sceglie un blocco memoria principale (RAM) per cui non ci sono state di recente richieste di accesso e lo scrive nel file SWAPPER.DAT. CosŤ facendo, libera quella parte di memoria e la d… all'applicazione che ha fatto la richiesta. In questa maniera le applicazioni hanno a disposizione molta pi— memoria di quanta non sia fisicamente installata nel sistema.

  2. Se poi un'altra applicazione richiede di accedere al blocco di memoria che Š stato salvato nel file di appoggio, &os2; intercetta la richiesta e (dato che quella "memoria" si trova adesso sul disco fisso) ricarica quel blocco in memoria; solo a questo punto l'applicazione pu• accedervi. (Se necessario, per far posto ai dati ricaricati dal disco &os2; pu• dover salvare nel file di appoggio un'altra regione della memoria poco utilizzata).
E' ovvio che il disco rigido sar… di accesso pi— lento della memoria RAM, tipicamente in un rapporto di 1:100, a seconda della velocit… del processore e della presenza o meno dell'area di memoria interessata nella memoria cache del processore.

E' questo il motivo per cui l'abbondanza di memoria RAM Š il requisito pi— importante per avere un sistema ragionevolmente veloce. Anche se Š possibile installare &os2; con soli 8 MB di RAM (per &warp; 3, secondo le specifiche, ne bastavano 4), si passer… poi il tempo a sentir girare il disco rigido, dato che il sistema sar… obbligato a scrivere e leggere continuamente dal file di appoggio.

&os2; pu• incominciare ad utilizzare il file di appoggio all'improvviso, anche se il sistema dispone di molta memoria (ad es. 128 MB e pi—). Dato che ingrandire il file di appoggio Š un'operazione che richiede tempo, le impostazioni relative a SWAPPATH vanno scelte con lungimiranza.

Se si sta usando lo &xcenter;, l'elemento "Sentinel" risulta molto pratico per controllare la gestione della memoria da parte del sistema.