Quando &xwp; avvia un oggetto programma dalla &cfgfdr; (quando cioŠ si avvia un programma usando la voce nel &popmenu;e) di una cartella) Š possibile mettere in atto alcuni trucchi.

Ecco un elenco di questi trucchi:

  1. Se il campo per la cartella di avvio dell'oggetto programma Š vuoto, &xwp; lo imposta temporaneamente prima di avviare il programma, usando l'indirizzario della cartella dal cui &popmenu;e si sta avviando l'oggetto. Il che significa che si pu• avviare lo stesso programma dal &popmenu;e di tutte le cartelle cambiando per• ogni volta la cartella di avvio, utilizzando di volta in volta l'indirizzario della cartella il cui &popmenu;e si Š usato per avviarlo.

    Per esempio, nella configurazione di default gli oggetti linea comando non hanno una cartella di avvio definita. In questa maniera si possono avviare le sessioni linea di comando "all'interno" della cartella il cui &popmenu;e si Š usato.

    Se si desidera modificare questo comportamento Š sufficiente specificare una cartella di avvio per l'oggetto programma (per es. "C:\") ed &xwp; user… sempre l'indirizzario che si Š specificato.

  2. Se la lista parametri dell'oggetto programma non contiene il simbolo "%" all'inizio, l'indirizzario della cartella utilizzata viene passato al programma come parametro.

    Questo permette di fornire al programma un percorso completo come argomento. Si pu• disabilitare completamente questa funzionalit… dalle pagine "Menu" nell'oggetto "Workplace Shell".

    Nel caso invece si voglia disabilitare tale funzione per una singola voce di menu (dato che non tutti i programmi accettano gli indirizzari come parametro), basta aggiungere il simbolo "%" alla "Lista parametri" del rispettivo oggetto programma ed &xwp; ometter… il parametro addizionale. E' il caso, ad esempio, degli oggetti linea comando della configurazione standard.

  3. Si pu• inserire il contenuto corrente degli Appunti specificando la stringa "%**C" nella lista parametri. Questa stringa pu• essere inserita a qualunque altezza della lista parametri ed Š sensibile al maiuscolo e minuscolo: "%**c" (in lettere minuscole) non funziona.

    Per esempio: percorso e nome file = "e.exe"; parametri = "%**C" avvia l'editor di sistema, interpretando il contenuto degli Appunti come nome file.

    Si noti che il contenuto degli Appunti viene troncato in modo da non superare la lunghezza massima consentita per la lista parametri. In &os2; tale lunghezza massima Š pari a 260 caratteri.

  4. Se il nome del programma contiene un carattere "~" &xwp; lo rimuover… temporaneamente prima di avviare il programma. Questo comportamento pu• essere disabilitato dall' oggetto "Workplace Shell".
  5. E' infine possibile inserire un separatore nel menu specificando "---" (tre trattini) come nome dell'oggetto programma (un separatore Š una linea orizzontale per separare visivamente diversi gruppi di voci di menu). In questo caso &xwp; ignora le impostazioni dell'oggetto programma (eseguibile, parametri ecc.) e si limita ad inserire un separatore nel menu. Questo trucco funziona sia nel &popmenu;e principale che nei sottomenu.
&xwp; implementa le funzioni 1.-4. cambiando per una frazione di secondo le impostazioni dell'oggetto programma: le impostazioni vengono modificate, si avvia il programma e le impostazioni sono riportate ai valori iniziali.